MISCELLANEA
Il Sergio, oltre che Pittore e Poeta, avventurosamente ha realizzato, come regista, una quarantina di documentari: ha riscoperto il Battesimale di S. Barnaba, si è calato nelle cisterne Fenicie di Capri, ha filmato il Vesuvio dall'interno del cratere.
E stato, per la RAI regista di molti documentari della fortunata serie " Le cento città d'Italia", tra cui "Capri", "Terni città dell'acqua e del fuoco" "Milano città sacrale", "le montagne di fuoco", "Vesuvio, fascino e rovina".
Negli anni '80 ha condotto, scritto e pubblicato diverse inchieste sulla mendicità, prostituzione, casalinghe squillo, cuori solitari ed argomenti di varia attualità.
E' stato Autore e sceneggiatore di decine di commedie messe in onda negli anni '80, il "mini Teatro umoristico" con interpreti tra i maggiori attori italiani dell'epoca, spesso divenuti amici del "Sergio", tra i quali Nino Manfredi, Pino Caruso, Aldo Fabrizi e molti altri.
Milano città sacrale
TITOLO ORIGINALE: Milano Città Sacrale
REGISTA: Sergio Edward Linchi
PAESE: Italia
DURATA: 18'
ANNO: 1982 c.a.
CAST & CREDITS: Fotografia: Carlo Alberto Cerchio; Montaggio: Attilio Vincioni; Musica: Sergio Pagoni
SINOSSI: Documentario dell’artista e documentarista d’arte Sergio Edward Linchi sul rapporto tra la moderna città di Milano e le tracce sacre che costituiscono il suo patrimonio artistico. Il documentario appartiene a un ricco fondo di pellicole depositate nell’archivio film della Cineteca di Milano che raccontano la città di Milano dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta.
Documentario: Valcamonica Civiltà dell’acqua e della pietra , regia Sergio Edward Linchi fotografia Clelio Cicivelli montaggio Attilio Vincioni / descrizione storia, ambiente naturale e patrimonio artistico e artigianale della Valle Camonica: Ponte di Legno, Adamello, Capo di Ponte (incisioni rupestri, centro storico, pieve San Siro, monastero San Salvatore ecc…), Breno (artigianato del ferro), Bienno (magli fucine), Boario Terme (imbottigliamento acqua e spettacoli Terme) / durata 28’21” / buona qualità / circa 1983.
Documentario: "Valle Camonica, una terra che vive" regia Sergio Edward Linchi, a cura della Trans World Film, fotografia Clelio Cicivelli, montaggio Attilio Vincioni, musica Sergio Pagoni, finanziato dalla Comunità Montana e BIM / documentario turistico – culturale sull’intera Valle Camonica: Terme di Boario e stabilimento imbottigliamento acqua, Gorzone, Angolo Terme, Borno e impianti sciistici, convento dell’Annunciata, Cividate (reperti romani), Esine (affreschi Pietro da Cemmo), Bienno, Breno (castello e affreschi Girolamo Romanino), Cerveno (cappelle), Cimbergo (castello), Capo di Ponte (incisioni, pieve San Siro, monastero San Salvatore), Valle di Saviore, Edolo, Val di Corteno, Valle di S.Antonio, Ponte di Legno (artigiani del ferro e legno, impianti sciistici e Adamello) / durata 20’54” / buona qualità / 1984.
Napoli e la zona vesuviana è un documentario 16mm realizzato verso la fine degli anni settanta dal regista Sergio Edward Linchi (con fotografia di Emanuele Di Stefano, montaggio a cura di Attilio Vincioni e commento musicale di Sergio Pagoni). Il lavoro di post-produzione, finalizzazione e stampa della pellicola avvenne presso gli storici stabilimenti di Roma della Techinicolor Spa.